Vendita Online Agrumi di Sicilia
Arance, Limoni, Mandarini e Mandaranci Siciliani in 24/48 ore a domicilio
Dal 1955






Altre eccellenze di Sicilia
I Fiori Rossi Marmellata Artigianale di Arance Rosse
Disponibili
Il prezzo originale era: 8,00€.6,80€Il prezzo attuale è: 6,80€.Marmellata Artigianale di Fichi d’India 240ml
Disponibili
Il prezzo originale era: 8,00€.6,80€Il prezzo attuale è: 6,80€.
La nostra azienda alle pendici dell'Etna
Da tre generazioni, la famiglia Frasson coltiva, in Sicilia, arance, limoni e mandarini e mandaranci con amore e passione. Dal nonno Luigi, venuto in Sicilia dal Veneto per coltivare la terra con amore e passione, ma sempre con uno sguardo attento all’innovazione e al futuro.
Oggi vi offriamo la possibilità di avere le nostre arance siciliane a domicilio, ma anche i meravigliosi limoni di Sicilia e i mandarini di Sicilia.
Autorizzazione alla produzione e commercializzazione dell'Arancia Rossa di Sicilia I.G.P.
Il produttore Frasson Lorenzo è iscritto al Consorzio Arancia Rossa di Sicilia I.G.P. e commercializza la sua produzione con il marchio “I Fiori dell’Etna”.

Benefici e Curiosità sull'Arancia

Agrumi di Sicilia – La bontà dell’isola in un frutto
Gli agrumi siciliani sono una vera e propria eccellenza del territorio. Grazie al clima favorevole e alla presenza del vulcano Etna, questi frutti hanno acquisito un sapore e un aroma unici al mondo. La varietà di agrumi coltivati nell’isola è ampia e comprende arance, limoni, mandarini, pompelmi e molto altro. In questo articolo scopriremo insieme le caratteristiche degli agrumi di Sicilia, come coltivarli e utilizzarli in cucina.
Caratteristiche degli agrumi di Sicilia:
Gli agrumi in Sicilia sono noti per le loro caratteristiche organolettiche uniche, tra cui:
- Sapore intenso e aromatico
- Polpa succosa e dolce
- Buccia spessa e resistente
- Ricchi di vitamina C e sali minerali
Utilizzo degli agrumi di Sicilia in cucina:
Gli agrumi siciliani sono molto utilizzati in cucina grazie al loro sapore e alle loro proprietà benefiche.
Di seguito alcuni modi per utilizzarli in cucina:
Succo di agrumi: ottimo per preparare bibite, cocktail, insalate di frutta e molto altro.
Scorza di agrumi: la scorza degli agrumi può essere utilizzata per aromatizzare dolci, biscotti, crostate e molto altro.
Marmellata: con gli agrumi si possono preparare ottime marmellate, da gustare a colazione o a merenda.
Piatti salati: gli agrumi possono essere utilizzati anche in piatti salati, come insalate, marinature per il pesce e molto altro.
FAQs:
- Quali sono le varietà di agrumi coltivate in Sicilia?
R: In Sicilia vengono coltivati molti tipi di agrumi, tra cui arance, limoni, mandarini, pompelmo. - Quali sono le caratteristiche degli agrumi di Sicilia?
R: Gli agrumi siciliani sono noti per il loro sapore intenso e aromatico, la polpa succosa e dolce, la buccia spessa e resistente e la loro ricchezza di vitamina C e sali minerali. - Come coltivare gli agrumi di Sicilia?
R: La coltivazione degli agrumi in Sicilia richiede particolari cure e attenzioni, tra cui la scelta della varietà, la preparazione del terreno, la piantagione, l’irrigazione e la potatura. - In che modo posso utilizzare gli agrumi di Sicilia in cucina?
R: Gli agrumi di Sicilia possono essere utilizzati in molti modi in cucina, come per preparare succhi, cocktail, insalate di frutta, aromatizzare dolci, biscotti, crostate, preparare marmellate e utilizzarli in piatti salati come insalate e marinature per il pesce.
Conclusioni:
Gli agrumi di Sicilia rappresentano una vera e propria eccellenza del territorio, grazie al loro sapore e alle loro proprietà benefiche. La coltivazione degli agrumi in Sicilia richiede particolari cure e attenzioni, ma i risultati sono straordinari.
Gli agrumi di Sicilia possono essere utilizzati in molti modi in cucina, per preparare piatti dolci e salati. Scegliere gli agrumi siciliani significa portare in tavola la bontà e l’autenticità dell’isola.