Sicilia

Cantine dell’Etna: quali visitare nel 2023 (Aggiornato al 2024)

cantine dell'etna

Articolo aggiornato con nuove cantine da visitare nel 2024

Le Cantine dell’Etna sono meta ideale per gli amanti del vino e della natura. Scopri quali visitare nel 2023 per un’esperienza indimenticabile.

Introduzione alle Cantine dell’Etna

Storia e tradizione del vino etneo

Le Cantine dell’Etna sono famose per la loro lunga storia e tradizione nella produzione di vini di alta qualità. Grazie alle condizioni uniche del terroir vulcanico e all’altitudine, i vini dell’Etna sono rinomati per il loro carattere distintivo e la loro complessità. Alcune delle varietà di uva più rappresentative della zona sono:

Nerello Mascalese

Questo vitigno è alla base di molti vini rossi siciliani, conosciuti per il loro carattere distintivo e la loro versatilità. Si distingue per le sue uve a bacca nera, che producono vini di colore rosso rubino intenso, talvolta tendente al granato con l’invecchiamento.

Il Nerello Mascalese è un vitigno a maturazione tardiva, generalmente raccolto tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre. Le piante hanno un portamento eretto e una buona resistenza a malattie e parassiti, anche se possono essere sensibili alla peronospora e all’oidio.

I vini prodotti da questo vitigno sono caratterizzati da una buona struttura e un’acidità vivace, che contribuisce a mantenerne la freschezza. Al palato, si possono percepire note di frutti rossi e neri, spezie e mineralità, quest’ultima dovuta in gran parte alle caratteristiche vulcaniche del terreno di coltivazione.

I vini a base di Nerello Mascalese possono essere apprezzati sia in giovane età, per la loro freschezza e bevibilità, sia dopo un periodo di invecchiamento, durante il quale si sviluppano ulteriormente complessità e profondità di sapore. Viene spesso utilizzato in blend con altri vitigni autoctoni siciliani, come il Nerello Cappuccio, per conferire maggior equilibrio e armonia al vino finale.

Il Nerello Mascalese è un vitigno che rappresenta un patrimonio enologico siciliano di grande valore, in grado di esprimere con eleganza e carattere il terroir unico delle pendici dell’Etna.

Nerello Cappuccio

Il Nerello Cappuccio è un vitigno autoctono siciliano, strettamente imparentato con il Nerello Mascalese. Originario delle pendici dell’Etna, si adatta bene a terreni vulcanici e collinari, con un’altitudine che varia tra i 300 e i 1000 metri sul livello del mare.

Le uve sono a bacca nera e presentano una buccia più spessa rispetto al Nerello Mascalese, che conferisce al vino una maggiore intensità di colore e tannicità. Il Nerello Cappuccio è un vitigno a maturazione precoce, raccolto solitamente tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre.

I vini prodotti con questo vitigno sono caratterizzati da un colore rosso rubino, con sfumature violacee. Al naso, si distinguono per i profumi di frutti di bosco, spezie e floreali, mentre al palato mostrano una buona struttura, acidità moderata e tannini morbidi.

Il Nerello Cappuccio viene spesso utilizzato in assemblaggio con il Nerello Mascalese, contribuendo a conferire maggior rotondità e morbidezza al vino finale. Grazie alla sua versatilità, questo vitigno può essere utilizzato sia nella produzione di vini rossi giovani e fruttati, sia in vini destinati all’invecchiamento, che sviluppano una maggiore complessità aromatica e gustativa.

Il Nerello Cappuccio è un vitigno siciliano di grande interesse, capace di conferire profondità e carattere ai vini prodotti nelle zone vulcaniche dell’Etna. La sua complementarità con il Nerello Mascalese ne fa un elemento importante nel panorama enologico regionale.

Carricante

Il Carricante è un vitigno autoctono della Sicilia, principalmente diffuso sulle pendici dell’Etna. Conosciuto fin dall’antichità, è alla base di numerosi vini bianchi di pregio, apprezzati per la loro freschezza e mineralità.

Questo vitigno a bacca bianca si adatta bene ai terreni vulcanici e alle alte quote, risultando resistente alle malattie e agli sbalzi termici. La raccolta avviene di solito tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, a seconda delle condizioni climatiche.

I vini prodotti con queste uve sono caratterizzati da un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso, si percepiscono note di frutta bianca, agrumi, fiori e sentori di pietra focaia, tipici del terroir vulcanico. In bocca, la vivace acidità e la notevole sapidità conferiscono una piacevole freschezza e persistenza.

Grazie alla sua struttura, il vino derivato da questo vitigno può essere apprezzato sia giovane, per il suo carattere fruttato e la sua bevibilità, sia dopo un periodo di invecchiamento, durante il quale acquisisce ulteriori sfumature e complessità. Inoltre, il Carricante è spesso utilizzato in blend con altri vitigni autoctoni siciliani, come il Catarratto, per conferire maggiore equilibrio al vino finale.

Il Carricante rappresenta un elemento distintivo del panorama enologico siciliano, in grado di esprimere con eleganza il terroir unico delle pendici dell’Etna attraverso vini bianchi di grande carattere e personalità.

Catarratto

Il Catarratto è un vitigno autoctono della Sicilia, ampiamente diffuso in tutta l’isola e particolarmente apprezzato per la produzione di vini bianchi. Esistono due varietà principali di questo vitigno: il Catarratto Bianco Comune e il Catarratto Bianco Lucido.

Questo vitigno a bacca bianca si adatta bene a diversi tipi di terreno e clima, risultando resistente sia alla siccità che alle malattie. La raccolta delle uve avviene solitamente tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre.

I vini ottenuti dal Catarratto presentano un colore giallo paglierino, talvolta con riflessi dorati. Al naso, si distinguono per le note di frutta bianca, fiori bianchi e sentori erbacei. In bocca, l’acidità moderata e la sapidità equilibrata conferiscono freschezza e piacevolezza al sorso.

Il Catarratto può essere utilizzato sia nella produzione di vini bianchi giovani e fruttati, sia in vini destinati all’invecchiamento, che sviluppano una maggiore complessità aromatica e gustativa. Inoltre, questo vitigno è spesso impiegato in blend con altri vitigni autoctoni siciliani, come il Carricante, per conferire maggiore equilibrio e armonia al vino finale.

Il Catarratto rappresenta un pilastro del patrimonio enologico siciliano, capace di offrire vini bianchi di qualità e di esprimere con autenticità il terroir dell’isola. Con la sua versatilità e il suo carattere distintivo, si colloca tra i vitigni più rappresentativi della regione.

Cantine Antiche

Cantine Benanti

Fondata nel 1988, la cantina Benanti è una delle aziende storiche della zona dell’Etna. Offre visite guidate e degustazioni di vini come:

  1. Etna Rosso
  2. Etna Bianco
  3. Pietramarina
Progetto senza titolo 17 - I fiori dell'etna
Indirizzi

Via Giuseppe Garibaldi 361
95029 Viagrande (CT) Italy
Tel. +39 095 789 09 28
Mob. +39 392 983 40 99
info@benanti.it

pietramarina benanti

Cantine di Nuova Generazione

Cantina Donnafugata

Nella Sicilia Orientale, sul versante Nord dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, Donnafugata accoglie i winelover tutto l’anno presso la cantina di Randazzo.

Progetto senza titolo 17 - I fiori dell'etna
Indirizzi

Cantina Randazzo Donnafugata,
Contrada Statella, Randazzo (CT)
Tel. (+39) 095 7991949
Mail: visitare.etna@donnafugata.it

1 VI82219B Fragore 2019 075 L hero - I fiori dell'etna

Cantine di nuova generazione

Cantine Passopisciaro Franchetti

Nate nel 2000, le Cantine Franchetti Passopisciaro sono un esempio di successo delle nuove realtà vinicole etnee. I loro vini principali sono:

  • Passobianco
  • Passorosso
  • Contrade dell’Etna
Progetto senza titolo 17 - I fiori dell'etna
Indirizzi

Contrada Guardiola – 95012 Castiglione di Sicilia (CT)
+39 0942395449
passopisciaro@vinifranchetti.com
LAT: 37.860523°, LON: 15.023503°

passobianco 2018 franchetti - I fiori dell'etna

Cantine Bio e Biodinamiche

Tenuta di Fessina

La Tenuta di Fessina è conosciuta per la sua produzione biologica e biodinamica. Tra i vini da provare:

  • Erse
  • A’Puddara
  • Musmeci
Progetto senza titolo 17 - I fiori dell'etna
Indirizzi

Contrada Rovittello
Via Nazionale SS 120, 22
Castiglione di Sicilia (CT)
fessina@tenutadifessina.com

etna bianco a puddara tenuta di fessina 2019 scontato online - I fiori dell'etna

Cantine con vista panoramica

Cantine Barone di Villagrande

Le Cantine Barone di Villagrande offrono una vista panoramica mozzafiato sull’Etna e sui vigneti circostanti. I vini da assaggiare:

  1. Etna Bianco Superiore
  2. Etna Rosato
  3. Etna Rosso
Progetto senza titolo 17 - I fiori dell'etna
Indirizzi

Via del Bosco, 25, 95010 Milo CT
Tel: +39 095 7082175
visite@villagrande.it

etna bianco villagrande - I fiori dell'etna

Cantine con ristorazione

Cantine Graci

Le Cantine Graci offrono un’esperienza enogastronomica completa grazie al loro ristorante interno. Tra i piatti tipici:

  • Etna Bianco
  • Etna Rosso
  • Quota 1000
Progetto senza titolo 17 - I fiori dell'etna
Indirizzi

Contrada Arcurìa Passopisciaro
Castiglione di Sicilia 95012 (CT)
info@graci.eu

etna bianco graci - I fiori dell'etna

Cantine per degustazioni ed eventi

Cantine Murgo

Le Cantine Murgo sono l’ideale per degustazioni ed eventi speciali, come matrimoni e feste private. I loro vini spumanti sono:

  • Murgo Brut
  • Murgo Extra Brut
  • Murgo Rosé
Progetto senza titolo 17 - I fiori dell'etna
Indirizzi

Via Zafferana 13
95010 Santa Venerina (CT)
Tel: +39 0959505
info@murgo.it
GPS: Lat 37.69282° – Long 15.12639°

brut etna - I fiori dell'etna

Cantine con strutture ricettive

Tenuta Tascante

La Tenuta Tascante offre la possibilità di soggiornare nelle loro strutture ricettive immerse nei vigneti. I vini da provare:

  • Ghiaia Nera
  • Buonora
  • Il Tascante
Progetto senza titolo 17 - I fiori dell'etna
Indirizzi

C. Rampante – Passopisciaro
95012 – Castiglione di Sicilia
C. PianoDario
95036 – Randazzo CT
Tel: +39 334 6229042

Il Tascante Sicilia Doc Tasca dAlmerita Tenuta Tascante - I fiori dell'etna

Strade del Vino dell’Etna

Le Strade del Vino in Sicilia rappresentano un percorso enoturistico di grande fascino, che permette ai visitatori di esplorare le ricchezze del patrimonio vitivinicolo dell’isola e di scoprire le sue tradizioni e la sua cultura. Tra questi itinerari, le Strade del Vino dell’Etna occupano un posto di particolare rilievo, grazie al terroir unico e alle eccellenze enologiche offerte dalla zona.

Questi percorsi, situati sulle pendici del vulcano, conducono i visitatori attraverso paesaggi suggestivi e affascinanti, caratterizzati da vigneti terrazzati, antichi borghi e spettacolari panorami. Durante il viaggio, si ha l’opportunità di visitare cantine storiche e aziende vinicole, dove è possibile degustare alcuni dei vini più rappresentativi della regione.

Tra i vitigni autoctoni che si possono incontrare lungo le Strade del Vino dell’Etna, spiccano il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio, il Carricante e il Catarratto, protagonisti di vini rossi e bianchi di grande qualità e carattere. Questi vini esprimono con forza la mineralità e la complessità del suolo vulcanico, regalando un’esperienza unica e indimenticabile a chi li degusta.

Le Strade del Vino dell’Etna offrono, inoltre, l’occasione di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, visitando antichi palmenti e alloggi rurali, così come di scoprire l’enogastronomia siciliana, arricchita da sapori autentici e genuini.

In sintesi, le Strade del Vino in Sicilia e, in particolare, quelle dell’Etna, rappresentano un’esperienza imperdibile per gli appassionati di enoturismo, offrendo un viaggio affascinante tra paesaggi incantevoli, vini di pregio e cultura millenaria.

Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale www.stradadelvinodelletna.it/

Come organizzare una visita alle Cantine dell’Etna

Pianificare il tour delle cantine etnee

Organizzare una visita alle Cantine dell’Etna è un’esperienza emozionante e gratificante. Ecco alcuni suggerimenti per pianificare al meglio il tuo tour:

  1. Stabilire la durata del soggiorno: valuta quanto tempo hai a disposizione per visitare le cantine e pianifica di conseguenza. Potresti dedicare un giorno intero o un weekend alle visite.
  2. Scegliere le cantine di interesse: considera quali cantine desideri visitare in base alle tue preferenze enologiche, alle strutture offerte e alla loro posizione.
  3. Prenotare le visite: contatta le cantine per prenotare le visite guidate e le degustazioni. Molti siti web delle cantine offrono la possibilità di prenotare direttamente online.
  4. Scegliere un mezzo di trasporto: valuta se noleggiare un’auto, utilizzare i mezzi pubblici o partecipare a un tour organizzato in autobus. Ricorda che bere e guidare è pericoloso e illegale.
  5. Considerare un tour guidato: se preferisci un’esperienza più strutturata e informativa, valuta di partecipare a un tour guidato delle cantine, che include spesso il trasporto e l’accesso a cantine esclusive.
  6. Portare abbigliamento e calzature comode: le visite alle cantine possono includere camminate tra i vigneti e lungo i sentieri sterrati. Assicurati di indossare scarpe comode e abbigliamento adatto alle escursioni.
  7. Acquistare i vini preferiti: durante le degustazioni, avrai l’opportunità di acquistare i vini che più ti sono piaciuti direttamente dalle cantine. È un’ottima occasione per portare a casa un souvenir o un regalo speciale.

Seguendo questi consigli, potrai goderti appieno la tua visita alle Cantine dell’Etna e scoprire i tesori nascosti di questa affascinante regione vinicola.

Un commento su “Cantine dell’Etna: quali visitare nel 2023 (Aggiornato al 2024)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *